Al BAUMA 2016 CASE Construction Equipment presenta cinque nuovi modelli della nuova generazione di escavatori cingolati Serie D. La gamma media viene arricchita dai nuovi CX130D, CX160D e CX180D (quest’ultimo non sarà venduto in Italia perché con carreggiata superiore a 2,55 m). Anche la gamma ‘heavy’ ha due nuovi protagonisti: il CX490D, che aggiunge circa 1,5 tonnellate al suo predecessore della Serie C e ha ora un peso vicino alle 50 tonnellate e il CX500D Mass Excavation, dalle prestazioni straordinarie e dal peso operativo di oltre 50 tonnellate. I due modelli da 50 tonnellate, che sostituiscono i precedenti CX470C e CX470C ME, sono stati rinominati per riflettere il loro nuovo peso. Tutti i nuovi modelli presentano la tecnologia CASE Tier 4 Final (Euro IV) con SCR (Selective Catalytic Reduction) e senza filtro DPF, dai consumi particolarmente contenuti. Tutti i nuovi modelli offrono i livelli di produttività, il comfort, la sicurezza e i bassi costi operativi per cui i modelli della Serie D si sono fatti apprezzare.
E’ ora di maggiore produttività
I nuovi modelli della Serie D condividono con gli altri modelli già lanciati sul mercato il collaudato SHS (Smart Hydraulic System o sistema idraulico intelligente) di CASE. Il sistema con comandi idraulici ad elevate prestazioni porta la controllabilità e la delicatezza delle manovre a un livello superiore. I tempi di ciclo più rapidi ottenuti grazie alla nuova idraulica più efficiente e il maggior peso aumentano ulteriormente la produttività di questi modelli, specialmente sulle macchine che superano le 25 tonnellate.
I nuovi modelli hanno tempi di ciclo più veloci grazie alle nuove pompe idrauliche a comando elettronico e alla valvola principale più grande che aumenta la loro produttività. Le nuove pompe e la valvola più grande migliorano la risposta della macchina, determinando cicli di lavoro fino al 12% più veloci rispetto alla generazione precedente. Anche la forza di sollevamento è superiore.
L’elevata produttività è migliorata ulteriormente dall’eccellente autonomia degli escavatori cingolati dovuta alla grande capienza del serbatoio di carburante e di quello di AdBlue® per l’SCR , che deve essere rabboccato soltanto ogni 10 pieni.
E’ ora di maggiore economia
I costi operativi dei nuovi modelli della Serie D sono eccezionalmente bassi. Per iniziare, la tecnologia motoristica e la nuova idraulica determinano consumi inferiori rispetto alla generazione di macchine precedente.
I nuovi escavatori adempiono agli standard sulle emissioni Tier 4 Final (Euro IV) con un sistema di post trattamento SCR e catalizzatore di ossidazione del gasolio o diesel oxydation catalyst (DOC). Con questa soluzione, i gas di scarico vengono trattati esclusivamente tramite reazioni chimiche nell’SCR e nel catalizzatore DOC; nessuna particella resta intrappolata nel sistema e di conseguenza non è necessario installare alcun filtro antiparticolato diesel (DPF).
Questa soluzione è semplice ed efficace e riduce drasticamente le emissioni inquinanti e, trattandosi di un sistema di post-trattamento dei gas, il motore gira con un’efficienza ottimale, fornendo più potenza con meno carburante. Di conseguenza, le spese per il gasolio diminuiscono. Il sistema è economico anche nell’utilizzo di AdBlue, che ammonta ad appena il 3% del consumo di carburante, Inoltre, dato che non c’è rigenerazione o sostituzione del filtro DPF, anche i costi operativi e quelli per la manutenzione sono particolarmente bassi.
I nuovi escavatori hanno tre modalità di lavoro: Speed Priority (che incrementa velocità e potenza), Heavy (per lavori gravosi) e Automatic (per lavori di livellamento, sollevamento e precisione) che aiuteranno la macchina a conservare energia e ad esercitare solo la potenza necessaria a completare il lavoro da svolgere.
I nuovi modelli presentano inoltre le funzioni di risparmio energetico di CASE come il Controllo della coppia, la funzione Auto-idle (che riduce i giri del motore dopo 5 minuti di inattività) e quella di Idle Shutdown (che spegne il motore dopo 5 minuti di inattività), la regolazione della corsa della spola (SSC o Spool Stroke Control), la regolazione del consumo del braccio (BEC o Boom Economy Control) e la regolazione della pressione di rotazione (SRC o Swing Relief Control). Questi sistemi sfruttano ogni singola opportunità per risparmiare carburante, riducendo ulteriormente i costi operativi e contribuendo ad allungare la vita utile della macchina.
E’ ora di più comfort e sicurezza
L’ampia e rinnovata cabina offre lo spazio migliore della categoria e la configurazione degli interni con funzioni premium. La postazione di lavoro completamente regolabile con nuovo sedile pneumatico con schienale alto dona un comfort eccezionale. La cabina pressurizzata e montata su elementi elastoviscosi mantiene bassi i livelli di rumore e vibrazioni per un ambiente di lavoro tra i più silenziosi della categoria. L’ampio schermo multifunzione con telecamera per visione posteriore e laterale di serie aumenta ulteriormente la già eccellente visibilità a 360°.
Ogni macchina è disponibile a richiesta con un pacchetto di fari di lavoro a LED che forniscono un’illuminazione simile a quella naturale, oltre tre volte più luminosa delle lampade alogene, consentendo di lavorare 24 ore al giorno.
La cabina ROPS è certificata di serie Livello II su tutti i modelli; un’ampia gamma di protezioni frontali è disponibile per assicurare la sicurezza completa dell’operatore negli ambienti di lavoro più pericolosi. L’allarme di traslazione installato in fabbrica è disponibile su richiesta per una sicurezza ancora maggiore in cantiere e tutto intorno alla macchina.
Il sistema telematico CASE SiteWatch consente ai proprietari di flotta di controllare la posizione delle macchine, prevenendone un utilizzo errato e proteggendo l’investimento del cliente.
E’ ora di più affidabilità e durata
I nuovi modelli della Serie D sono progettati per una grande affidabilità e una lunga durata. Il nuovo design del braccio e del bilanciere riducono le sollecitazioni sulla struttura migliorando l’affidabilità. L’acciaio ad alta resistenza alla due estremità del braccio, assieme a diverse parti in ghisa altamente resistenti unite da cerniera e a una parte scatolata aumentano la forza e la durata di braccio e bilanciere. L’affidabilità è ulteriormente aumentata dalle valvole di sicurezza sul braccio e sui cilindri del braccio con segnalatore di sovraccarico.
Il nuovo design del sottocarro ha aumentato le dimensioni dei componenti per un’affidabilità e una durata superiori. L’inclinazione solo verso l’esterno del sottocarro assicura che si accumuli meno materiale fangoso tra il telaio e i cingoli. Tale materiale scivola facilmente al di fuori durante le operazioni di pulizia del sottocarro che l’operatore riesce a portare a termine in minor tempo.